Ricerca libera
22-03-2023
Rifugio Willy Jervis - 1732 m
Località Conca del Prà, Bobbio Pellice TO
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E ADEGUAMENTO ANTINCENDIO Il rifugio Willy Jervis, rappresenta una struttura ormai indissolubilmente legata alla conca del Pra, divenendone quasi un simbolo. Tuttavia il rifugio, costruito allinizio degli anni 50 e poi ricostruito dopo lincendio del 1976, mostra tutti i suoi anni, particolarmente per quanto riguarda le caratteristiche ricettive e ladeguamento alle prescrizioni antincendio. Soprattutto per ladeguamento a queste ultime, ai sensi del Decreto 03/03/2014 è necessaria la realizzazione di una scala antincendio adeguata per il deflusso degli ospiti dallinterno della struttura. Per risolvere questo problema rilevante e peraltro inderogabile, il progetto prevede quella che è lunica soluzione possibile, ossia la realizzazione di una scala esterna che colleghi tutti i piani delledificio e consenta una rapida e sicura evacuazione in caso di incendio. Naturalmente laspetto delleventuale impatto ambientale, nonché dellinserimento di questa struttura nel insieme architettonico del rifugio è stato uno degli elemento centrali del progetto. La soluzione adottata è stata quella di realizzare la scala sul lato nord, inserendola in un nuovo corpo architettonico che contiene, oltre alla scala stessa un nuovo atro di ingresso al rifugio. La struttura sarà rivestita con elementi a secco la cui finitura esterna sarà di tipo ligneo, in modo da richiamare uno dei caratteri fondanti dellarchitettura locale e alpina in generale. Questa soluzione avrà la caratteristica di omogeneizzarsi perfettamente alle murature in pietra e agli elementi lignei già presenti nel rifugio Jervis. La copertura dellavancorpo della scala, sarà realizzata con il medesimo materiale che già costituisce il manto del fabbricato esistente. La struttura prevista, inoltre, essendo sostanzialmente tutta di tipo prefabbricato, sarà realizzata massimamente in falegnameria e montata in opera in poche settimane, mitigando anche in questo senso limpatto ambientale che spesso la presenza di un cantiere comporta. In questo senso gli effetti della ristrutturazione del Rifugio Jervis si possono definire tutti positivi, poichè oltre alle necessità di rispetto e adeguamento alla normativa antincendio, comunque inderogabile, si realizzerà un utile rinnovamento dellaspetto estetico del rifugio, con elementi di contemporaneità che però si inseriscono nel solco e nel rispetto profondo della tradizione e dellambiente. Aggiungendo il fatto che questo intervento di ammodernamento, darà luogo e seguito, successivamente, alla sistemazione e riqualificazione dellarea ovest circostante al rifugio, ad oggi piuttosto disordinata e invasa da elementi non consoni allambiente del Pra.